Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 Fortunatamente, la natura ha stabilito dei ruoli precisi e assolutamente inalienabili. Per questo, in ogni famiglia, la donna deve essere madre e l'uomo padre. Uscire da questo rigido e antichissimo schema può significare una cosa sola: sventura. Tra le varie cose che sono compito di una donna c'è quella di nutrire suo figlio. L'uomo deve portare la sostanza economica, e la donna sostentare con il giusto nutrimento il figlio, soprattutto quando il pargolo è ancora di tenera età, diciamo sei mesi. Ecco cosa può succedere quando l'essere umano osa invertire i ruoli. Un esempio. Paola tarda dall'ufficio, mi telefona e dice: "Stefano, prepara tu la pappa per Agostino", al che io rispondo, "ma non so come si fa, non l'ho mai fatta". "Uh quante storie - ribatte spocchiosa - c'è la ricetta sul frigo, è facile". Così, colpito nell'orgoglio mi metto al lavoro, mentre Agostino lancia le sue richieste di cibo e anche il gatto gironzola in attesa di una carcassa di cui cibarsi. La ricetta, effettivamente, è semplice: 150 gr. di brodo, 20 di farina di riso, metà barattolo di omogeneizzato, olio e formaggio. Uno schifo. Ma è così che deve venire. Ciò che non mi è stato detto è che le dosi sono indicative e gli ingredienti si aggiungono ad occhio sino ad ottenere un impasto cremoso. Per cui io, attenendomi scrupolosamente alle indicazioni, aggiungo farina di riso sino a che la bilancia non segna 20 grammi. A quel punto, come un bicchiere d'acqua gettato nelle sabbie del deserto, tutto il brodo viene assorbito dalla pasta di riso che si espande senza controllo. Il risultato è un mix di malta e gesso, denso come polenta e dall'odore sgradevolissimo. Dubbioso e affranto, ma assolutamente deciso a non prepararne un altro, posiziono il pargolo sul seggiolone, e senza neanche mettergli il bavaglio inizio a ingozzarlo, cucchiaino dopo cucchiaino. Nonostante le alte grida di scandalo di Paola e delle nonne subito contattate per telefono, Agostino gradisce e mangia, non senza bere un litro di biberon per sciogliere il chilo di calcestruzzo appena ingurgitato!
     Ho respirato un’aria di commozione a Cervia guardando il vento spingere e tirare gli aquiloni di fine aprile. Sarà stato il sole a lungo atteso e tornato dopo una lunga vacanza invernale che aveva più il sapore della prigionia, saranno le guerre e le liti rabbiose che esplodono ovunque, ma vedere una piccola parte di umanità spendere il proprio ingegno e tempo nel far volare una striscia di tela incorniciata da una telaio dalle forme più stravaganti, mi ha colmato di commozione e inspiegabile malinconia. Il cielo era un giardino azzurro puntellato di freschi fiori e animali pigri, ondeggianti. Più in basso il vento si accontentava della sabbia, dei vessilli, delle sagome attaccate ai fili, delle campanelle o di piccoli cilindri di legno che vibravano continuamente. Gli sguardi pensierosi, la mente al lavoro nello sviscerare semplici leggi di natura che operano anche con l’ignoranza, non nel possedere, accumulare, rubare, sovrastare, conquistare o addolorare. Sembrava così semplice e naturale e nel contempo così alieno, come i polpi, i gatti e l’enorme geco volante con le zampe palmate appoggiate alle nubi. Dietro solo il mare, tutto così umano. Mancavano solo Charlie Brown e il suo aquilone; ma il mondo ha perso l’ultimo soffio di Eolo e scivola nella pazzia umana, nelle mani di pochi folli che probabilmente mai hanno visto l’uomo e il suo ingegno.
Ci sono notizie che mi lasciano sbigottito. D'altronde lo avevo già scritto qui da qualche parte: il cyberpunk è già arrivato, e noi lo stiamo vivendo in pieno. Fa sempre uno strano effetto sentire attorno a sé l'evouzione dei costumi e della società ed accorgersi che ciò che fino a ieri era solo letteratura e finzione futuribile oggi è realtà. Forse è la stessa sensazione che avrà provato un lettore di Verne nei primi decenni del XX secolo... Certo, le novità non appaiono da un giorno all'altro, ma il momento in cui ci si accorge che certe sensibilità sono cambiate è improvviso. Quest'ultima notizia l'ho letta sul Corriere on-line. Di per sé non è eclatante, e non è neanche nuova. Ciò che la rende davvero cyberpunk è l'insieme della notizia più la "risposta del mondo" Ecco la notizia:
Cicciolina ha affermato che è pronta a concedersi a Bin Laden in cambio della fine della sua tirannia.
La risposta:
In Indonesia militanti islamici hanno assaltato la sede di playboy.
E' già letteratura!
Jeremy Irons è un attore che ammiro molto - pure con barba e baffoni. Anche una semplice pubblicità, nelle sue parole, acquista profondità e passione. Eppure, è piuttosto deprimente che anche pillole di filosofia spicciola ci vengano elargite dalle case automobilistiche. Ecco che scopriamo che viaggiare può essere molto di più che un banale spostamento da A a B. Peccato però che le stesse aziende di automobili ci abbiamo già bombardato di spot in cui erano la velocità e l'aggressività a farla da padrone. Comunque, nonostante il tentativo, io preferisco le parole di Kavafis...
ITACA
Se per Itaca volgi il tuo viaggio, fa voti che ti sia lunga la via, e colma di vicende e conoscenze Non temere i Lestrìgoni e i Ciclopi o Posidone incollerito: mai troverai tali mostri sulla tua via, se resta il tuo pensiero alto, e squisita è l'emozione che ti tocca il cuore e il corpo. Né Lestrìgoni o Ciclopi né Posidone asprigno incontrerai, se non li rechi dentro, nel tuo cuore, se non li drizza il cuore innanzi a te.
Fa voti che ti sia lunga la via. E siano tanti i mattini d'estate che ti vedano entrare (e con che gioia allegra!) in porti sconosciuti prima. Fa scalo negli empori dei Fenici per acquistare bella mercanzia, madrepore e coralli, ebani e ambre, voluttuosi aromi d'ogni sorta, quanti più puoi voluttuosi aromi Recati in molte città dell'Egitto, a imparare imparare dai sapienti.
Itaca tieni sempre nella mente. La tua sorte ti segna quell'approdo. Ma non precipitare il tuo viaggio. Meglio che duri molti anni, che vecchio tu finalmente attracchi all'isoletta, ricco di quanto guadagnasti in via, senza aspettare che ti dia ricchezze. Itaca t'ha donato il bel viaggio. Senza di lei non ti mettevi in via. Nulla ha da darti di più.
E se la trovi povera, Itaca non t'ha illuso. Reduce così saggio, così esperto, avrai capito che vuol dire un'Itaca.
|